Aliavventura sarà aperta per tutti i ragazzi dagli 7 ai 12 anni dal 16 giugno al 27 Luglio 2024. Vi garantiamo il benessere e il divertimento in sicurezza. La sicurezza è sempre la nostra priorità assoluta.
Vieni a scoprire com’è un giorno vissuto ad Aliavventura.
La mattina
Risveglio lento, rispettoso del ciclo della natura e del bioritmo di ognuno.
Il pane fresco e croccante portato dal signor Franco e le chiacchiere assonnate accompagnano il rito della colazione in compagnia dell’educatore che dorme in casa con il suo gruppo!
Poi, lavati e vestiti, tutti i gruppi sono chiamati a salutare il sole e fare le attività del buongiorno. Di solito ginnastica, per riattivare muscoli e voglia di fare!
La mattina vola via veloce fra cura degli animali e delle piante, gare fra squadre e, a volte, in viaggio verso un luogo nei dintorni da scoprire e ammirare.
Il pranzo e il relax
Il pranzo mette d’accordo tutti e porta a stringere nuove amicizie, girando fra i tavoli o semplicemente cambiando di posto.
I piatti gustosi e nutrienti vengono preparati con ingredienti locali, nel rispetto della tradizione e dell’ambiente.
Assaggiarli è d’obbligo, chiedere il bis è gradito, ma guai a chi spreca.
Perché qui, ad Aliavventura, buttare il cibo è vietatissimo!
Placata la fame, liberi tutti… ma solo per un’oretta!
Il pomeriggio
Dopo il meritato relax, gli educatori energici e instancabili radunano i ragazzi e propongono nuovi giochi, altre sfide coinvolgenti e divertenti, ma anche laboratori per imparare a conoscere i misteri di una spiga di grano o di una pianta aromatica.
I più sportivi possono andare a cavallo, sfidarsi nell’antico e ammaliante gioco delle bocce, i più creativi dedicarsi alla costruzione di capanne o alla pittura, i più panoramici e acquatici rinvigorirsi con una bella nuotata in piscina… e i più temerari cimentarsi negli acrobatici tessuti aerei!
Tutto questo per dire che Aliavventura sa accontentare i gusti e le inclinazioni di tutti, senza mai lasciare indietro nessuno! Lo diciamo, ma non servirebbe: ogni pomeriggio è nutrito anche dalle gustose merende, dolci o salate.
La cena e il diario di campo intorno al falò
Al tramonto, i ragazzi scappano a farsi belli per la serata che li aspetta.
In coda per la doccia e, via, a mettere creme per il corpo, profumo e gel nei capelli.
Poi la tormentata scelta del vestito meno stropicciato, tirato fuori dalla valigia o dallo zaino.
Fuori ad aspettarli, il giardino con le file di lucine e la musica da ascoltare in sottofondo e da ballare in attesa della cena.
Spesso si cucina fuori, sulla brace o nel forno a legna. E anche la cena è un momento di intensa condivisione e convivialità.
Si ride, si scherza, si raccontano i momenti topici della giornata appena trascorsa… tutto sostenuto dalle delizie che fanno gioire il palato anche dei più esigenti!
Al rituale della cena ne segue sempre un altro, immancabile e imperdibile: la lettura del diario di campo intorno a un magnetico falò.
I ragazzi possono scrivere frasi, pensieri, riflessioni, segreti e leggerli nel più completo anonimato creando così un altro significativo momento di relazione, conoscenza e scambio.
Capita spesso che questo sia il momento in cui le emozioni vengono a galla e fra forti risate e improvvise lacrime si finisce sempre in forte e rincuorante abbraccio collettivo!
La serata
Lasciato il falò che continua a scaldare gli animi, anche a distanza, c’è spazio per guardare un film tutti insieme, riaprire le danze o andare in gita all’osservatorio astronomico di Pizzo Sauro, a Roccapalumba, ma una sera soltanto!
Questa la giornata tipo, che torna, sempre diversa, per un’intera settimana fino all’ultimo giorno che si svolge come una vera e propria cerimonia!
Il pranzo aperto a tutti i genitori, attesi con gioia da tutti i ragazzi, e subito dopo la premiazione della squadra vincitrice con tanto di alloro, trofeo e medaglia in legno, rigorosamente dipinte a mano!